Professoressa Marta Scorsetti

Responsabile di Unità Operativa di Radioterapia e Radiochirurgia

Aree di interesse medico

Radioterapia

Specializzazione

Radioterapia

Pubblicazioni personali su PubMed

Conformal and stereotactic radiotherapy in hepatocellular carcinoma.

2006 Sep 23

Administration of temozolomide during and after radiotherapy for newly diagnosed high-grade gliomas excluding glioblastoma multiforme.

From clinical target volume to biological target volume.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia
Humanitas San Pio X Ospedale/Poliambulatorio, Via Francesco Nava, Milano, MI, Italia

Domande frequenti

Cos’è la radiochirurgia?

La radiochirurgia rappresenta una forma avanzata di radioterapia che permette di erogare in una singola seduta dosi ablative di radiazioni in modo accurato e preciso. La radiochirurgia viene generalmente utilizzata per trattare piccole lesioni o volumi, con risultati comparabili alla chirurgia. Pertanto può essere utilizzata ad esempio quando non è possibile intervenire chirurgicamente perché troppo rischioso per le condizioni del paziente, oppure perché non tecnicamente possibile (ad esempio nei casi di tumori polmonarimetastasi encefaliche o vertebrali o tumori della prostata).

Cos’è la radioterapia?

La radioterapia è una disciplina clinica basata sull’utilizzo terapeutico di radiazioni ionizzanti e rappresenta a oggi una delle più importanti modalità di cura di diversi tumori. La radioterapia è un trattamento non invasivo e senza necessità di anestesia o medicamenti particolari. La radioterapia non è dolorosa, provoca minimi effetti secondari e si effettua in regime ambulatoriale.